
L'evento, promosso dalla Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina (sponsorizzato, tra l'altro, dal Consorzio Tutela Vino Lessini DOC) , prevede la degustazione del piatto al prezzo unificato di 12 euro.
La storia del celebre piatto berico ha più di 500 anni: nel 1432 i marinai veneziani, guidati dal patrizio Pietro Querini, dopo un naufragio nei mari del nord vennero soccorsi dai pescatori dell'isola norvegese di Røst.
Al rientro in patria Querini portò con se lo stoccafisso, ovvero il merluzzo affumicato.
Questo nuovo metodo di conservazione del pesce permise alla Serenissima di risolvere il problema della conservazione del pesce nei lunghi viaggi per mare.
I gastronomi vicentini seppero poi ottenere dallo stoccafisso il prelibato piatto che oggi tutti conosciamo.
Nessun commento:
Posta un commento