venerdì 24 giugno 2011

Hogazait 2011: la festa dei Cimbri

Torna anche quest'anno Hozagait, il festa dedicata alla cultura cimbra.
Per 10 giorni (dal 7 al 17 luglio) a Roana, nell'Altopiano di Asiago (VI), si terranno spettacoli, dimostrazioni, escursioni e concerti inerenti la cultura cimbra e altre minoranze etniche europee.
I cimbri sono una popolazione di lingua tedesca che superò le Alpi in un tempo non certo (probabilmente verso il 1300) e che si insediò in alcune zone montane del veneto occidentale e del trentino.
Al giorno d'oggi esistono ancora comunità cimbre sopratutto nell'Altopiano dei Sette Comuni, a Giazza, a Recoaro e a Lusierna.
Il programma del festival è il seguente:

Giovedi 7 Luglio

Nei paesi del Comune di Roana, Hoobanten aan Boördar:
22.00 Ritrovo presso le piazze delle frazioni; accompagnati da musiche celtiche e cimbre e con il suono propiziatorio della Schella, che chiama a raduno i presenti, si accendono i falò inaugurali e propiziatori.

Venerdì 8 Luglio

Roana:
9.00: Escursione al sito della leggenda delle Selighen Bàiblen nella frazione di Mezzaselva
16.30: Esibizione de I Trombini di S. Bartolomeo delle Montagne (Lessinia) in piazza S. Giustina
17.00: Apertura ufficiale del festival alla presenza delle Autorità - Seguono attività di diffusione culturale presso l'Istituto di Cultura Cimbra
17.40: i Trombini concludono il loro spettacolo inaugurale in piazza
21.00: Stoan Enghele un de Klenkallen in concerto: musica e testi cimbri - presso il palatenda

Sabato 9 Luglio

9.00: Escursione ai graffiti della Valdassa con partenza dalla chiesa di Canove
Camporovere:
17.00: Laboratorio di danza scozzese con gli Scotia Shores - campo skettinaggio
21.00: Uotisdis in concerto: le sonorità celtico-irlandesi - campo skettinaggio

Domenica 10 Luglio

Canove:
10.30: S. Messa con il Coro Cimbro di Roana. Segue esibizione in piazza del gruppo folkloristico locale De Grützigar
16.00: Spettacolo e stage di danze tradizionali franco-provenzali e francesi con un docente qualificato – cinema parrocchiale
21.00: Li Barmenk in concerto: musiche, canzoni e danze tradizionali franco-provenzali dalle Valli di Lanzo (Torino)

Roana:
17.00: "Ista gabest an botta" (c'era una volta) fiabe cimbre a cura di Iris Verlato - ludoteca di Roana

Lunedi 11 Luglio

Roana:
21.00: concerto di musiche basche, romanze e andaluse su spartiti di Janecek, Bartok, Brahms e Sarasate. Seguirà una degustazione di prodotti cimbri - a cura di Artemusica, sala S. Giustina

Martedì 12 Luglio

9.00: Escursione ai graffiti della Valdassa con partenza dalla chiesa di Canove
Cesuna:
21.00: Racconti di luoghi e personaggi fatati - Serata di presentazione e confronto fra leggende e fiabe di territori montani diversi, Altopiano dei 7 Comuni e Dolomiti. A cura della Prof.ssa Paola
Martello con la collaborazione di Franco Rigoni Surlo e Sergio Bonato, Cinema Teatro Palladio.

Giovedi 14 Luglio
Cesuna:
21.00: concerto di musica klezmer con il gruppo Les Nuages Ensemble - a cura di Artemusica, Cinema Teatro Palladio

Venerdi 15 Luglio

Tresché Conca:
9.00: Escursione ai luoghi della tradizione
16:00: Laboratori di musica con il gruppo emiliano Cisalpipers – palatenda
21.00: Concerto dei Cisalpipers con la tradizionale piva emiliana - palatenda

Sabato 16 Luglio

Cesuna:
9.00: Escursione ai luoghi della tradizione
15.00: pomeriggio di animazione per grandi e piccini: giochi, lazzi, acrobazie dei Giullari Sine Pecunia
20.45 Ritrovo in centro paese per la fiaccolata delle Zelighen Baiblen. Spettacoli e musiche etniche in località Kostelaba

Domenica 17 Luglio

Roana:
10.30: S. Messa con il Coro Cimbro di Roana. Segue esibizione in piazza del gruppo folkloristico locale De Grützigar
12.30: pranzo tipico cimbro presso il Palatenda
18.30: Arrivo della Traversata in piazza a Roana
18.45: Esibizione in piazza S. Giustina del gruppo folkloristico mòcheno Palaer Learmusikantn di Palù
19.30: cena tipica cimbra presso il Palatenda
22.00: Spettacolo musicale e multimediale del gruppo cuneese Gai Saber con canzoni, racconti e leggende in lingua occitana e di antica origine trobadorica - palatenda

Canove:
(sarà attivo un servizio pullman gratuito con partenza alle 15.00 e alle 19.30 da Roana per Canove)
15.00: artigiani ed artisti in Piazza
15.30 Esibizione in piazza S. Marco del gruppo folkloristico timavese Is Guldane Pearl
17.00: partenza della Traversata in costume della Val d’Assa, da Canove a Roana attraverso l'antica strada di collegamento.

Nessun commento: