E’ risaputo, l’estate non è un buon periodo per fare politica. La gente chiede in questo periodo di distogliere la mente dai problemi della vita quotidiana, non vuole sentire discorsi troppo impegnativi, reclama giustamente lo svago ed il diritto a “staccare la spina”.
Il Circolo 28 Ottobre coglie anche quest’anno l’occasione di unire l’utile al dilettevole, ed organizza (siamo ormai alla quarta edizione!) le cosiddette VACANZE ALTERNATIVE: non giornate passate trasgressivamente in luoghi di tendenza, nella pigrizia e nell'uso di droga, alimentando il più becero consumismo (tipiche di troppa gioventù odierna), bensì esperienze vissute salutariamente nella riscoperta della natura, delle nostre tradizioni e della nostra Storia.
Il primo appuntamento è per Venerdì 12 Agosto, questo il nostro programma:
- Partenza in treno alle ore 11.00 dalla Stazione di Verona Porta Nuova, arrivo previsto ore 12.15 alla Stazione di Rovereto.
- Breve passeggiata nel centro storico della cittadina trentina, un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di monumenti e scorci richiamanti l’epoca Medievale e la dominazione Veneziana. Pranzo al sacco.
- Salita a piedi verso il Colle Miravalle per giungere alla Campana dei Caduti, straordinaria campana (la quarta al mondo per dimensioni), fusa con il piombo dei cannoni utilizzati durante la Prima Guerra Mondiale, inaugurata nel 1925 e nuovamente fusa e migliorata nel 1939 e nel 1964, che ogni sera ancora batte i suoi 100 rintocchi ad imperitura memoria dei caduti per la Patria e di tutte le guerre.
- Ore 16.00: visita guidata alla Casa d’Arte Futurista DEPERO. Si tratta dell’unico museo dedicato ad un rappresentante del movimento Futurista in tutta Italia; fortemente voluto dall’artista roveretano Fortunato Depero, tra i principali esponenti del cosiddetto “Secondo Futurismo”, quello che uscì dal chiuso delle mostre d’arte per entrare realmente nella vita quotidiana e nelle attività comuni delle persone, esprimendosi non soltanto attraverso la pittura e la scultura, ma anche rivoluzionando la pubblicità, l’arredamento, la moda e l’architettura. Quella che è purtroppo anche la corrente maggiormente dimenticata e volutamente ignorata per il suo forte legame con il Fascismo, ma che all’epoca si fece esponente di un’autentica Rivoluzione culturale che meriterebbe ben altra valorizzazione ed un giudizio più imparziale da parte dei cosiddetti “esperti”.
- Ore 17.30: visita al famosissimo MART di Rovereto, il principale polo Nazionale per la valorizzazione dell’Arte Moderna e Contemporanea che proprio dall’ispirazione data dal Futurismo ha attinto a piene mani. Il museo permette di apprezzare oltre 15.000 Opere, dei principali esponenti Futuristi (tra cui Marinetti, Balla, Prampolini e lo stesso Depero) e dei maggiori rappresentanti dell’intero Novecento Italiano.
- Ore 19.45: partenza dalla Stazione di Rovereto, arrivo previsto a Verona alle 20.52.
Abbiamo scelto di programmare il viaggio in treno fondamentalmente per la comodità della Stazione di Rovereto al centro ed a tutto ciò che intendiamo visitare, ma soprattutto per la convenzione tra Trenitalia ed i Musei di Rovereto, che ci permetterà di entrare sia a Casa Depero che al MART con tariffa ridotta (risparmiando per ogni Museo 4 euro a persona).
Per partecipare all’iniziativa, od anche soltanto per informazioni, non esitate a contattarci via mail all’indirizzo circolo28ottobre@gmail.com oppure ai num. 3402673721 (MAS) o 3482230541 (GIACHI).
Abbiamo scelto di programmare il viaggio in treno fondamentalmente per la comodità della Stazione di Rovereto al centro ed a tutto ciò che intendiamo visitare, ma soprattutto per la convenzione tra Trenitalia ed i Musei di Rovereto, che ci permetterà di entrare sia a Casa Depero che al MART con tariffa ridotta (risparmiando per ogni Museo 4 euro a persona).
Per partecipare all’iniziativa, od anche soltanto per informazioni, non esitate a contattarci via mail all’indirizzo circolo28ottobre@gmail.com oppure ai num. 3402673721 (MAS) o 3482230541 (GIACHI).
Nessun commento:
Posta un commento