Da Venerdì 29 Luglio fino a Domenica 31 nell'Altopiano di Asiago (VI), dopo il Festival della cultura Cimbra delle settimane scorse, rivivrà nuovamente le celebrazioni della nostra storia più antica. A Cesuna, località del Comune di Roana, avrà infatti luogo "Venigallia", la festa celtiva del Veneto.
"Con questa nuovissima edizione VENIGALLIA persegue nel suo intento di porre la storia e la cultura al servizio dello spettacolo e viceversa, e per questo verrà ricostruito un accampamento celtico dell'età del ferro ed un campo militare di legionari romani e fra musica Celtica, vigorosi duelli, combattimenti tra Celti e Romani, il coloratissimo mercato tematico, lo stand gastronomico, il teatro, l'arena dei combattimenti, il sacro falò notturno e tante altre attrazioni contribuiranno a creare quella magica atmosfera che nelle passate edizioni ha coinvolto migliaia di persone, trasportandole in un antico passato fatto di tradizioni, immerso nella nostra storia e condito di folklore e spettacolo".
Di seguito il programma:
VENERDI' 29 luglio
19.00: Apertura ufficiale al pubblico; Apertura del ristorante celtico ; "Sti ani Cesuna" Vita rurale del secolo scorso ad opera degli abitanti in Contrà Falchetti
20.00: Al Villaggio – visita all'accampamento
22.00: Palco – concerto dei Wicked Sensitive Crew
00.00: Al Villaggio – Cerimonia per il fuoco della notte
SABATO 30 luglio
12.00: Apertura ufficiale al pubblico; Apertura del ristorante celtico
14.00: Al Villaggio - Arrivo dei Legionari Romani della Federazione Ars Dimicandi (montaggio del campo)
15.00: Al villaggio conferenze sui Veneti Antichi - Venetkens
16.00: Apertura stand gastronomici; Al villaggio attività degli artigiani
17.00: Stadietto – Presentazione del libro "Sul sentiero di Reitia" di Mariangela Mariga
17.30: Al Villaggio – Allenamenti dei guerrieri
18.30: Al villaggio – Musica con la cornamusa di Doroty e il tamburo di Panf
19.00: Apertura del ristorante celtico
20.00: Al villaggio - Combattimenti tra i guerrieri
22.30: Palco – concerto con il gruppo INISFAIL – a seguire Celtic Wave-DJ set
01.00: Al Villaggio – Combattimenti in onore del fuoco
DOMENICA 31 luglio
10.00: Apertura ufficiale al pubblico
12.00: Apertura del ristorante celtico
15.00: Stadietto per i più piccoli – Archeidos giochi e laboratori; Al villaggio – Musica con Mc Nando e attività degli artigiani
15.30: Stadietto – Presentazione del libro "Storie di Anguane" di Monica Maria Ferrari
16.00: Al Villaggio per i più piccoli - Tiro con l'arco, scrittura su lamine stage di spade con Venetkens Apertura stand gastronomici; Stadietto - Conferenza: " I Celti nei territori del Vicentino" Dott.ssa Anna Bondini
16.30: Area concerti – Stage di balli celtici con Scotia Shores
17.30: Palco - Workshop di uilleann pipe con Valerio Vettori
18.30: Al Villaggio - Combattimenti tra i guerrieri
19.30: Palco – Concerto con l'arpa di Michela e la voce di Monica
21.00: Al villaggio - Cerimonia di ringraziamento alla Madre Terra e arrivederci al prossimo anno
Per maggiori informazioni visitare il sito di Venigalia
Nessun commento:
Posta un commento